Congratulazioni per aver installato FreeBSD! Questa introduzione é per chi é alle prime armi con FreeBSD e UNIX®-perciò comincia dalle basi. Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una più recente di FreeBSD distribuita da FreeBSD.org, il tuo sistema ha (per il momento) un solo utente (te stesso)-e sei probabilmente abbastanza bravo con DOS/Windows® o OS/2®.
Traduzione a cura di Massimiliano Stucchi <max@gufi.org>.
Entra (quando vedi login:) come l'utente che
hai creato durante l'installazione oppure come
root. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe
già avere un account di root; che può
andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare file essenziali,
perciò stai attento!) I simboli % e #
che incontrerai più avanti simboleggiano il prompt (i tuoi
potrebbero essere differenti), dove % indica un utente
ordinario e # indica root.
Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt login:)
scrivi
#exit
tante volte quanto serve. Sì, premi
invio dopo ogni comando, e ricordati che UNIX® fa
distinzione tra maiuscole e minuscole-perciò
exit, non EXIT.
Per spegnere il computer digita
#/sbin/shutdown -h now
O per riavviarlo digita
#/sbin/shutdown -r now
oppure
#/sbin/reboot
Puoi anche riavviarlo premendo
Ctrl+Alt+Canc.
Lasciagli un po' di tempo per compiere il suo lavoro. Questo equivale a
/sbin/reboot nelle versioni più recenti di
FreeBSD ed è molto meglio che premere il bottone di reset.
Non vorrai mica reinstallare tutto da capo, vero?
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.