Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti
di questi saranno in /etc; e avrai bisogno
del comando su per diventare root
e poter così modificarli. Puoi usare il semplice editor
ee, ma alla lunga risulta più utile imparare
vi. C'é un eccellente tutorial su
vi in
/usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial se hai installato
i sorgenti di sistema.
Prima di modificare un file, dovresti farne una copia.
Supponiamo tu voglia modificare /etc/rc.conf. Puoi
semplicemente usare cd /etc per andare in
/etc e fare:
#cp rc.conf rc.conf.orig
Questo copierà rc.conf in
rc.conf.orig, e potrai successivamente copiare
rc.conf.orig in
rc.conf per tornare all'originale. Ma ancora meglio
sarà spostare (rinominare) il file per poi ricopiarlo con il nome
originale:
#mv rc.conf rc.conf.orig#cp rc.conf.orig rc.conf
perché il comando mv mantiene
la data e il proprietario originali del file. Puoi ora modificare
rc.conf. Se vuoi tornare all'originale,
potresti fare mv rc.conf rc.conf.myedit
(assumendo che vuoi tenere la versione modificata) e
quindi fare
#mv rc.conf.orig rc.conf
per tornare allo stato iniziale.
Per modificare un file, digita
#vi nomefile
Muoviti nel testo con i tasti freccia.
Esc mette vi
in modalità comando. Ecco qui alcuni dei comandi:
xcancella la lettera su cui si trova il cursore
ddcancella l'intera riga (anche se va a capo sullo schermo)
iinserisci del testo nella posizione del cursore
ainserisci del testo dopo il cursore
Quando digiti i o a,
puoi inserire del testo. Esc ti riporta in
modalità comando dove puoi digitare
:wper salvare le modifiche sul disco e continuare a modificare il file
:wqper salvare le modifiche e uscire
:q!per uscire senza salvare le modifiche
/testoper spostare il cursore su testo;
/Invio
per trovare la prossima occorrenza di
testo.
Gper andare alla fine del file
nGper andare alla riga n del
file, dove n è un numero
per ridisegnare lo schermo
vai avanti e indietro di una pagina, come succede con
more e view.
Fai un po' di pratica con vi nella tua directory
home creando un nuovo file digitando vi
nomefile e aggiungendo
e cancellando del testo, salvando il file, e riaprendolo di nuovo.
vi è pieno di sorprese perché è
abbastanza complesso, e ti capiterà di digitare un comando che
farà di sicuro qualcosa che non ti aspetti. (Alcune persone
preferiscono vi-è più potente
dell'EDIT del DOS-scopri il comando :r)
Usa Esc una o più volte per essere sicuro di
essere in modalità comando e continua da lì quando hai dei
problemi, salva spesso con :w, e usa
:q! per uscire e ricominciare (dal tuo ultimo
:w) quando ne hai bisogno.
Ora puoi usare cd per andare in
/etc, su per diventare
root, vi per modificare il file
/etc/group, e aggiungere un utente al gruppo
wheel cosicché possa avere privilegi di
root. Aggiungi solo una virgola e il nome di login
dell'utente alla fine della prima riga del file, premi
Esc, e usa :wq per salvare
il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai
lasciato uno spazio dopo la virgola, vero?)
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.